Scuola Rita Levi-Montalcini
Referenti
Dirigente Scolastico:
Dott.ssa Francesca Nobile
Collaboratrice del dirigente:
Raffaella Todde
Ricevono su appuntamento: tel 011 01167500
Referente di Plesso: Sonia Quiese
Segreteria
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi:
Dott. Riccardo Giombanco
Orari di apertura della Segreteria: Pre 7,30-8,30 – Post 16,30-18.00 Orario funzionamento: 8,30-16,30
Codice Meccanografico: TOAA8BX03A
Orario
Pre 7,30-8,15
Post 16.15-17,30
Orario funzionamento: 8.15-16.15
Le modalità e gli orari delle eventuali uscite didattiche verranno comunicate direttamente alle famiglie
Come raggiungerci
I mezzi pubblici più comodi per raggiungerci: 2 – 5 – 58 – 71 – 74
Laboratori e Progetti
“ La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integrano lo sviluppo unitario del bambino.”
La scuola dell’Infanzia è un luogo di apprendimento, accogli i bambini dai 3 ai 6 anni di età e persegue specifiche finalità educative:
- MATURAZIONE DELL’IDENTITA’
- CONQUISTA DELL’AUTONOMIA
- SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- SVILUPPO DEL SENSO DI APPARTENENZA
Attraverso :
- Il gioco
- L’esplorazione e la ricerca
- I Percorsi educativi individualizzati
- L’osservazione sistemica delle risposte dei bambini
- La relazione
- La valorizzazione dei momenti di vita pratica
“ …nella vita di imparare non si finisce mai e quel che non si sa…. è sempre più importante di quel che si sa già….” G. Rodari
LABORATORI
- LABRATORIO LINGUISTICO
- LABORATORIO ESPRESSIVO
- LABORATORIO MATEMATICO
- LABORATORIO MOTORIO
- LABORATORIO LOGICO-SCIENTIFICO
PROGETTI
- PROGETTO ORTO
- PROGETTI MUSICALI
- PROGETTO SVILUPPO ABILITA’ METALINGUISTICHE
- PROGETTO LIBRIAMOCI
- PROGETTO CONTINUITA’ NIDO-INFANZIA-PRIMARIA
- PROGETTO LUDOTECA SERENDIPITY
- PROGETTO GIOCO MOTRICITA’
- PROGETTO CONVIVENZA CIVILE
- PROGETTO GAM
- ATELIER STERN
- PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE
- PROGETTO BIBLIOTECA VILLA AMORETTI
- PROGETTO IO LEGGO…PERCHE’
LABORATORIO LINGUISTICO
“Il linguaggio è una sorta di utensile, l’utensile più avanzato che noi abbiamo, non è un attrezzo ordinario, ma un mezzo che entra direttamente nella costruzione stessa del pensiero e delle relazioni sociali.” J. Bruner
Nel laboratorio linguistico i bambini utilizzano la lingua in tutte le sue funzioni e forme, come strumento essenziale per comunicare e conoscere, per rendere chiaro il proprio pensiero, per esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati. In particolare viene raccomandato lo sviluppo della “capacità di ascoltare storie e comprendere narrazioni, di raccontare e inventare, di dialogare con adulti e compagni, confrontando punti di vista, elaborando e condividendo conoscenze”.
LABORATORIO ESPRESSIVO
“ La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte”
Albert Einstein
La scuola dell’infanzia offre molti stimoli ai bambini per scoprire e imparare ad utilizzare il linguaggio espressivo e creativo.. La conoscenza di varie tecniche manipolative e l’utilizzo dei colori consentono ai bambini di esprimere i propri stati d’animo e le proprie emozioni liberando così la creatività e la fantasia e sviluppando un gusto estetico che li avvicinerà al mondo dell’arte e dell’immagine
LABORATORIO MATEMATICO
La matematica fornisce strumenti per indagare e spiegare molti fenomeni del mondo che ci circonda, favorendo un approccio razionale ai problemi che la realtà pone … In particolare, la matematica contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.” Nella scuola dell’infanzia la familiarità con i numeri nasce a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi … i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi … Si avviano così alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, … avviando i primi processi di astrazione … concetti geometrici come quelli di direzione e di angolo … riconoscendo le forme geometriche e individuandone le proprietà.
LABORATORIO MOTORIO
“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente” (Maria Montessori).
Sperimentando le potenzialità del corpo, muovendosi nello spazio in relazione ai compagni e agli oggetti che lo circondano, il bambino acquista coscienza di sé, della propria capacità di agire ed intervenire sulla realtà, impara a relazionare in modo costruttivo con i coetanei e a condividere alcune basilari regole, sentendosi parte del gruppo.
LABORATORIO LOGICO SCIENTIFICO
Ciò che muove il bambino all’attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, ed è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco a poco ad un complesso e ripetuto esercizio dell’intelligenza nel comparare, giudicare, decidere un atto, correggere un errore. ” Montessori Maria
Il laboratorio nasce dall’esigenza di accompagnare i bambini alla scoperta dello spazio, della logica e dei numeri: “ I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti nella scuola primaria”
PROGETTO ORTO
Per i bambini della scuola dell’infanzia la terra è un elemento quasi magico, tutto da esplorare, scavare, travasare, trasportare, mescolare. “L’ORTO DEI BAMBINI” non è volto alla trasmissione di conoscenze precostituite o di saperi specifici, ma ad una prima scoperta del mondo naturale attraverso il diretto contatto con gli elementi, le cose, gli oggetti, gli animali e gli ambienti.
PROGETTI MUSICALI
Viva la musica fatta con materiali diversi e creando melodie originali.
Per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, conoscere, sperimentare e giocare con la musica può rivelarsi sicuramente un’attività emozionante e stimolante. Impostare un percorso didattico con i più piccoli, sia prevedendo l’ascolto della musica che l’interazione con essa sicuramente comporta un sostanziale sviluppo delle proprie capacità creative.
I bambini, nel loro mondo fatto di novità, scoperte e piccole avventure quotidiane sono alla continua ricerca di mezzi per esprimere stati d’animo ed emozioni e la musica si presta perfettamente allo scopo.
PROGETTO SVILUPPO ABILITA’ METALINGUISTICHE
In questo progetto si sviluppano competenze “metafonologiche”. Il linguaggio è formato da tanti livelli diversi, di cui fa parte anche quello fonologico. La fonologia studia i diversi suoni che compongono le parole. Quando i bambini scriveranno, sarà necessario fare un’analisi sulla struttura fonologica delle parole, trovando tutti i vari suoni che formano una parola e trasformandoli in simboli grafici. Le competenze metafonologiche sono proprio quelle che faranno accedere il bambino all’apprendimento della lingua scritta. Saper manipolare e trasformare il linguaggio con i giochi proposti nelle attività permetterà al bambino di sviluppare un buon apprendimento della lettura e della scrittura.
PROGETTO LIBRIAMOCI
La nostra Scuola ha partecipato all’ottava edizione “Libriamoci” dal 15 al 20 Novembre 2021.
Leggere è un gioco, ma non da ragazzi: è da bambini e da adulti, da esperti e neofiti. Come tutti i giochi è un divertimento, che ha anche tanto da insegnare, e per trarne il massimo beneficio occorre conoscerne e padroneggiarne le regole. È questo il tema istituzionale dell’edizione 2021 di Libriamoci: un invito a riflettere sulla duplice natura della lettura come occasione di svago e strumento di crescita, mettendo l’accento non solo su chi legge ma anche su chi, con dedizione e cura, insegna a farlo.
I docenti hanno scelto di leggere a voce alta ai bambini i seguenti libri: Un gioco, Il libro che non sopportava i bambini, Gentile, Le sei storie delle paroline magiche, Il gioco della luce, Ok!
PROGETTO CONTINUITA’ NIDO-INFANZIA-PRIMARIA
Un’appropriata continuità verticale tra istituzioni educative permette ai bambini di proseguire la propria storia personale senza passaggi traumatici e di affrontare con serenità contesti scolastici diversi. È dunque necessario un accompagnamento nel percorso che rende i passaggi rassicuranti e graduali.
I bambini di 4 anni svolgono attività di continuità con i bimbi dell’ultimo anno di asilo nido che incontreranno sicuramente l’anno successivo perché tutti frequenteranno la scuola dell’Infanzia. I bambini di 5 anni invece svolgeranno attività laboratoriali con i bambini della scuola Primaria e iniziano a esplorare gli spazi della loro futura scuola.
PROGETTO LUDOTECA SERENDIPITY
Finalmente si gioca……I bambini hanno potuto vivere un luogo ricco di giochi molto diversi tra loro e in più hanno usato giochi che facevano i loro nonni quando avevano la stessa età.
PROGETTO GIOCO MOTRICITA’
Il progetto” giocomotricità”, attraverso motivanti esperienze psicomotorie e senso percettive, guida il bambino a conoscere le proprie competenze motorie e prassiche, stimolando la crescita globale ed integrata di molteplici dimensioni di sviluppo.
Le principali finalità:
- Coscienza e padronanza del proprio corpo.
- Acquisizione dello schema corporeo: conoscenza del corpo e delle sue diverse parti, in posizione statica e in movimento, anche in relazione agli oggetti e alle persone.
- Controllo dell’equilibrio statico e in movimento.
- Approccio alla coordinazione dinamica e segmentaria.
- Acquisizione di una buona strutturazione spazio-temporale: capacità di situarsi, orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso la conoscenza dei più semplici concetti topologici. –
- Scoperta della lateralità. –
- Capacità di utilizzare i cinque sensi per esplorare e conoscere la realtà. –
- Acquisizione delle più importanti competenze sociali: senso di appartenenza al gruppo, capacità di condividere regole e di rispettarle in vista del raggiungimento di obiettivi comuni, e, a mio avviso molto importante, capacità di rispettare i compagni e i ruoli assegnati. –
- Maturazione di un buon adattamento al mondo esterno, sereno e costruttivo.
PROGETTO CONVIVENZA CIVILE
Questo progetto si pone come obiettivo facilitare, attraverso giochi educativi, i concetti delle regole, del limite e del rispetto reciproco.I contenuti del percorso si possono riassumere così:
- cenni sulla figura della Polizia Municipale
- la vita e la sicurezza in città
- cenni sulla circolazione stradale (segnaletica, semaforo…)
- il rispetto della cosa pubblica
- il rispetto degli altri
Questa attività piace molto ai bambini perchè hanno il contatto con un vero poliziotto municipale.
PROGETTO GAM
La GAM offre ai bambini della scuola dell’infanzia una serie di laboratori con approfondimenti diversificati per fascia d’età, finalizzati principalmente alla scoperta di alcune tecniche artistiche e a materiali specifici. L’approccio educativo attraverso il “fare” in ambienti appositamente allestiti e con strumenti adeguati,permette un apprendimento più consapevole dei linguaggi espressivi dell’arte e dei suoi mezzi, nonché delle capacità di logica.
ATELIER STERN
Pitturare e disegnare senza regole, ma soprattutto, senza il timore di essere giudicati. È il metodo elaborato dall’educatore tedesco Arno Stern, che nel 1949 a Parigi aprì il Closlieu, un atelier interamente dedicato all’arte dei bambini.
La sua impresa nasce da una consapevolezza: “L’atto di tracciare fa parte delle necessità fondamentali dell’essere umano e la predisposizione a quell’atto esiste in ognuno di noi. Il compierlo ci offre un piacere senza limiti” .
I bimbi possono disegnare liberamente, con un educatore presente che li sostiene senza però imporre la sua volontà
“Il metodo Arno Stern permette ai bambini di liberare le proprie emozioni e consiste in una tavolozza verticale che permette di posizionare dei fogli in modo tale che i bambini possano liberamente disegnare ciò che sentono”.
Così dipingere si trasforma nel piacere di lasciare una traccia, un gioco primordiale che si rinnova continuamente. Ma perché questo metodo funzioni bisogna che alcune condizioni vengano rispettate: innanzitutto, quest’attività si deve svolgere in un luogo protetto, con all’interno degli altri individui, che diventano così compagni di gioco e non solo spettatori; infine, è necessario che sia presente un educatore che sostenga i bambini nel loro gioco senza però imporre la sua volontà.
PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE
Con giochi, filastrocche, canzoni proviamo a parlare e usare l’inglese. In una realtà multiculturale come la nostra, l’apprendimento precoce di una lingua straniera,qual è l’inglese, è ormai fondamentale perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto.
PROGETTO BIBLIOTECA VILLA AMORETTI
I libri sono ali che aiutano a volare
I libri sono vele che fanno navigare
I libri sono inviti a straordinari viaggi
Con mille personaggi l’incontro sempre c’è
I libri sono vele che fanno navigare
I libri sono inviti a straordinari viaggi
Con mille personaggi l’incontro sempre c’è
I libri sono amici che fanno compagnia
I libri sono sogni di accesa fantasia
I libri son momenti di gioia e commozione
Non manca l’emozione che un brivido ti dà
I libri sono sogni di accesa fantasia
I libri son momenti di gioia e commozione
Non manca l’emozione che un brivido ti dà
Il libro è uno strumento prezioso e, nella scuola dell’infanzia, è di particolare importanza perché leggere induce nei bambini un accrescimento di fantasia e creatività; favorisce le capacità logiche e ampia le competenze linguistiche, oltre a sviluppare l’attenzione e la concentrazione.
L’attività di lettura promuove la capacità dei bambini di riconoscere ed esprimere emozioni, pensieri e desideri, di stabilire rapporti con gli altri condividendone le conoscenze.
La lettura con l’adulto, ad alta voce, instaura una relazione fatta di sguardi, suoni, di vicinanza, che permette di condividere emozioni e di relazionarsi meglio con sé stessi e con gli altri.
La lettura di favole e di racconti si pone quindi come strumento relazionale importante, che permette all’insegnante e all’educatrice di entrare nella dimensione del bambino, consentendogli di immergersi in un mondo di emozioni e conoscenze sempre nuove.
PROGETTO IO LEGGO…PERCHE’
Quest’anno il nostro Istituto ha partecipato a #Ioleggoperché, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
#Ioleggoperché è anche una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.
Da sabato 20 a domenica 28 novembre 2021, nelle librerie aderenti alle quali ci siamo gemellati, è stato possibile acquistare libri da donare alla nostra scuola dell’ Infanzia.
E per questo Grazie.