La mostra

Gli allievi della scuola dell’infanzia e della primaria sono stati coinvolti in una serie di attività che hanno permesso loro di conoscere meglio l’opera e la figura di Ezio Bosso. Di seguito il dettaglio dei lavori che sono stati eseguiti.

Lavori infanzia D’Arborea: I bambini della scuola dell’infanzia D’Arborea condividono il messaggio di Ezio Bosso ” La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare. La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme” ed è così che lavorano in pace, libertà, collaborazione, serenità e armonia attraverso l’ascolto, la partecipazione e la musica.

                              https://youtu.be/SI37gD4s0Qw

Lavori infanzia Guidobono: esposizione fotografica delle esperienze vissute dai bambini sulle note del maestro Ezio Bosso

Lavori infanzia Montalcini: “Uniti nella musica”

La Performance art e’ un’azione artistica di natura relazionale, di grande contenuto simbolico.

Rispondendo al bisogno di condivisione e di scambio l’arte ha reso ancora una volta possibile l’incontro: sulle note del maestro Ezio Bosso, i bambini hanno superato i confini rappresentati dalle regole di distanziamento, per condividere lo stesso spazio, gli stessi colori e la stessa musica.

La grande tela bianca , ottenuta dall’unione di  lenzuola, ha raggiunto le dimensioni di 4 per 3 metri rendendo possibili movimenti ampi e liberi.

Durante i cinque giorni che vanno dal 28 marzo al 1 aprile 2022, le cinque sezioni della nostra scuola si sono alternate  coinvolgendo in totale  99 bambini e tutto il personale scolastico.

La Performance è stata ripresa e fotografata per poter conservare e documentare il processo creativo e restituire il passaggio dal bianco all’insieme dei colori, e ancora dal silenzio al suono e alla danza.

                            https://youtu.be/-Sj-xxPR_qQ

Lavori primaria PRIME: Le classi prime hanno lavorato per conoscere il Maestro Ezio Bosso come compositore, come musicista e come direttore d’orchestra. Abbiamo scoperto che la nostra scuola è come una grande orchestra che produce una musica bellissima: quella dell’amicizia e della collaborazione.

Lavori primaria SECONDE: rielaborazione artistica dei lavori svolti con i bambini per conoscere il maestro Ezio Bosso, la sua storia, la sua musica, le sue colonne sonore, i suoi messaggi … Ogni alunno ha potuto esprimere ciò che ha vissuto e interiorizzato durante questo percorso di conoscenza del grande maestro cui è stata intitolata la nostra scuola.

Lavori primaria TERZE: “Essere famiglia… imparare ad essere un accordo. Più che ad essere d’accordo Perché è così bello essere parte dell’accordo… divenendo l’accordo stesso”. ~ Ezio Bosso ~

Lavori primaria QUARTE: i bambini hanno avuto occasione di conoscere la vita e la carriera di Ezio Bosso. In questa circostanza si è riflettuto su una frase che meglio racchiude la filosofia che lo ha sempre accompagnato: “La musica è come la vita, si può solo fare in un sol modo: insieme!”.  Per concretizzare l’idea dello stare insieme, gli alunni hanno costruito un puzzle in 3 D collaborando tra loro nella sua realizzazione e divertendosi nell’assemblarlo.

Lavori primaria QUINTE: mostra fotografica delle pagine del giornalino “L’Ezio Bosso siamo noi” (numero 1 del giornalino scolastico). Gli articoli e le foto sono stati realizzati dagli alunni di quinta.

Lavori secondaria PRIME: Le classi prime della secondaria hanno lavorato sul testo “La magia di Elia” di Katia Camponovo, che tratta i temi della disabilità, dell’amicizia e dell’importanza di coltivare i propri sogni. Dalla lettura integrale del testo sono stati poi tratti i fumetti che ne ripercorrono la storia.

Il maestro Fabio Gattino insegna alla Vidari e, fin dal suo arrivo, ha insegnato agli alunni a suonare il flauto…e proprio il Maestro  Ezio Bosso, in un’intervista, aveva spiegato l’importanza dell’insegnamento della musica ai bambini, fin da piccoli.

Quando si parla di musica si parla anche di libertà“, aveva detto Ezio Bosso, sottolineando l’importanza della musica per i bambini.  Il musicista aveva detto anche di essere a favore dell’insegnamento del flauto a scuola, perché è uno strumento accessibile a tutti, che tutti possono permettersi. Ezio Bosso aveva anche aggiunto che iniziare insegnare musica alle medie è già tardi e che andrebbe fatto fin dall’asilo.