A scuola parliamo di…

COME ISOLE DI UN MARE AFFAMATO

Alcune prime e seconde, nei mesi scorsi, hanno letto il libro “Come isole di un mare affamato” dell’autrice Deborah Epifani. 

Il romanzo racconta di un’amicizia a distanza tra due ragazzi, Fosca e Danny, che vivono rispettivamente in un paesino delle Prealpi italiane e in un’isola dell’Alaska. La lettura ha offerto alle classi la possibilità di riflettere su temi ambientali estremamente attuali.

Ognuna delle classi ha creato una sua presentazione in power point, che potete vedere allegata, inserendo disegni, riassunti e commenti, frutto delle attività svolte in classe nel corso della lettura. Inoltre abbiamo avuto la splendida opportunità di incontrare – seppure a distanza – l’autrice del libro e questa è stata per gli alunni l’occasione di rivolgere domande sul romanzo e sull’attività dello scrittore. 

Alla fine dell’incontro, abbiamo inviato all’autrice i lavori delle due classi … ed ecco la sua risposta:

“Sono lavori meravigliosi, confermo quanto ti dicevo sulla bravura, la creatività e l’entusiasmo dei tuoi ragazzi. BRAVISSIMI!” 

ATTRAZIONI MAGNETICHE!

Le classi terze del plesso Modigliani si sono recate presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) per partecipare al laboratorio “Attrazioni magnetiche!” nell’ambito del progetto “Bambine e Bambini un giorno all’Università” organizzato da Agorà Scienza/Università di Torino.

Presso l’Istituto i nostri alunni hanno potuto conoscere alcuni ricercatori che li hanno guidati nell’approfondimento degli argomenti già trattati in classe sul tema del magnetismo, analizzando le proprietà dei materiali magnetici, dimostrando alcuni fenomeni magnetici fondamentali, permettendo la visita dei laboratori di ricerca.

A SCUOLA DI ARTE (GRECA) CLASSICA!

Nelle classi prime si sono trattati gli argomenti relativi all’arte greca. Al fine di affiancare l’attività pratica alla teoria si è svolta un’attività di laboratorio prima individuale e poi di gruppo. La classe è stata suddivisa in 4 gruppi ognuno rappresentante un periodo e uno stile dell’arte vascolare greca: il periodo geometrico (decorazioni geometriche), l’Età arcaica (vasi decorati con figure nere sfondo rosso) e l’Età classica (vasi decorati con figure rosse su sfondo nero).

Singolarmente gli allievi hanno realizzato dei vasi in carta pesta e poi ognuno secondo lo stile assegnato. 

Sempre guardando all’arte greca è stata svolta un’altra attività. Questa volta il risultato è stato un oggetto unico le cui parti sono state realizzate da ciascun allievo: il tempio dorico. Colonne, capitelli, architrave e fregio sono stati gli elementi realizzati utilizzando la pasta modellabile. Una volta pronti i vari elementi del tempio ciascun allievo è stato chiamato a collocare gli elementi nella giusta posizione e  dare vita al tempio!

Allegati

File Aggiunto in data Dimensione del file
pdf NARRATIVA 7 Maggio 2022 12:20 5 MB
pdf presentazione del libro 7 Maggio 2022 12:20 11 MB