A scuola parliamo di…

LOCANDINE: PRODUZIONE IN PROPRIO

Per promuovere l’evento dell’open Day, organizzat0 a dicembre dalla nostra scuola, i ragazzi di terza si sono cimentati con l’utilizzo di software di grafica digitale ed hanno realizzato delle splendide locandine per invitare i bambini delle classi quinte della primaria  e le loro famiglie a venire a conoscere la nostra realtà scolastica. Soltanto una è stata scelta per pubblicizzare l’evento ma questa attività ha permesso a tutti loro di potenziare le proprie competenze digitali e di imparare tante nuove cose divertendosi allo stesso tempo. Adesso sanno bene come organizzare le informazioni in maniera chiara e leggibile nello spazio e come creare una grafica accattivante capace di non lasciare per nulla indifferente lo spettatore. 

LA POESIA PER PERCORSI TEMATICI

Durante le ore di Letteratura stiamo lavorando sulla poesia e su un tema che la attraversa fin dalle sue origini: la morte. Analizzando i testi di grandi autori della Letteratura italiana e internazionale i ragazzi sono portati a riflettere sulle varie sfumature che la morte assume nella vita dell’uomo e a provare a rispondere ad alcune delle domande che questo evento porta con sé. Per introdurre il percorso tematico è stato proposto questo brainstorming in cui i ragazzi hanno espresso i loro pensieri a riguardo.

“QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE!”

Durante le ore di Letteratura stiamo leggendo dei brani tratti dal romanzo di Alessandro Manzoni, commentandoli e approfondendone alcune tematiche. In particolare stiamo lavorando sull’analisi dei personaggi, per farne emergere le caratteristiche salienti, creando delle “carte di identità” divisi a gruppi. Il primo prodotto di questo lavoro è la presentazione del curato, Don Abbondio.

VISITA AL VILLAGGIO LEUMANN A COLLEGNO

Dopo aver affrontato l’argomento della seconda rivoluzione industriale in Storia, due classi terze hanno partecipato ad una visita guidata presso il Villaggio Leumann di Collegno, esempio di imprenditorialità virtuosa che ha saputo ben coniugare, a inizio ‘900 le esigenze dell’azienda e quelle degli operai che ci lavoravano.

FUMETTO SULL’UNITÀ D’ITALIA

Durante le ore di Storia, dopo aver svolto una serie di lezioni sull’Unità d’Italia, la classe ha lavorato sul fumetto satirico Garibaldi, un resoconto veritiero delle sue valorose imprese del fumettista Tuono Pettinato. Dopo aver discusso collettivamente del concetto di satira e aver fatto emergere i tratti salienti del genere del fumetto, la classe è stata divisa in cinque gruppi, ciascuno dei quali ha scelto un episodio significativo relativo all’Unità d’Italia e ha creato il proprio fumetto.